Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio tecnico del Comune di Micigliano
Cig: 9427592707
Cup: B61J18000150005
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA CSP, DL E CSE
Descrizione: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE MUSEO DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI CHE OSPITERA' ANCHE LA SEDE COMUNALE QUALE EDIFICIO STRATEGICO
Importo di gara: € 301.329,17
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 301.329,17
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. SILVIA VOLPE
Data di pubblicazione: 18/10/2022
Data scadenza presentazione chiarimenti:
19/11/2022 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
25/11/2022 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
25/11/2022 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
29/11/2022 10:39 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
05/12/2022 08:30 - Europe/Rome
-
A:
14/12/2022 14:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
21/01/2023 00:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DETERMINA_Num_292_Atto copia conforme.PDF.p7m
Determina di nomina R.U.P. - DELIBERA_Num_19_Delibera copia conforme.PDF.p7m
Bando di gara - bando di gara.pdf
DGUE - Allegato DGUE.doc
all.1 e 2 - allegati_1_e_2.docx
all.3 - allegato_3.docx
all.4 - allegato_4_rev.docx
all.5 - allegato 5.DOCX
schema di contratto - schema di contratto.pdf
relazione metodologica - relazione metodologica.pdf
disciplinare di gara - disciplinare_di_gara_.pdf
capitolato descrittivo - capitolato descrittivo.pdf
modello F23 - Modello f23.pdf
manuale operativo procedura aperta - manuale operativo procedura aperta.pdf
protocollo legalità - Protocollo legalita INVITALIA e COMMISSARIO.pdf
progetto fattibilità - prog fattibilita_museo.pdf
Determina di nomina commissione - DETERMINA_Num_346_Atto copia conforme.PDF.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum vitae Ing. Orlando Sandro.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum - Aldo langone.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Franco Brizi dicembre 2021.pdf
Verbali di Gara
verbale - offerte economiche e tempo degli operatori economici.pdf
Verbale di soccorso istruttorio - Avviso_sospensione_gara.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - verbale chiusura soccorso istruttorio.pdf
Verbale valutazione documentazione tecnica - III VERBALE SEDUTA PUBBLICA .pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - VERBALE DEL 17.02.2023 PROT. 395 .pdf
proposta aggiudicazione - verbale del 17.03.2023 proposta di aggiudicazione.pdf
Chiarimenti
1.solo il capogruppo che invierà l'istanza
2.Si, se la pubblicazione del nominativo del professionista non è riscontrabile nell’elenco si considera sufficiente che entro il termine della scadenza della domanda di partecipazione sia stata presentata la domanda di iscrizione nell’elenco e sia stato attestato lo stato dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco con dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt.46 e 47 DPR 445/2000
3.No, la registrazione è a capo della mandataria e verrà prodotto un unico PASSOE come raggruppamento di professionisti
4.Si, tale requisito può andar bene.
5.La mandataria in ogni caso deve possedere il requisito ed eseguire la prestazione in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 85 c.8 del D.lgvo 50/2016;
6.No non è stato calcolato nell’importo a base d’asta il compenso per la parte del geologo. I tempi per la consegna della progettazione decorrono da quando l’ente consegnerà le prove e la relazione geologica all’operatore aggiudicatario.
7.Se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento di qualsiasi genere, comprese le associazioni temporanee, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste;
8.No non è riportata l’obbligatorietà nel disciplinare di gara, ma solo l’attribuzione di un maggior punteggio in fase di valutazione se si progetterà in BIM
9.No non è riportata l’obbligatorietà nel disciplinare di gara, si rammenta il D.Lgs 48/2020 per cui dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici (pubblici e non) devono essere obbligatoriamente NZEB; obbligo valido per tutti i nuovi edifici o per gli interventi che prevedono una demolizione e una successiva ricostruzione. I requisiti degli edifici nuovi o ristrutturati, secondo quanto previsto dal decreto 10/06/2020 n. 48, devono rispettare i parametri: del benessere termo-igrometrico degli ambienti interni, dei rischi legati all’attività sismica e della sicurezza in caso di incendi. È per questo che è stato introdotto il “livello di prontezza” dell’edificio all’uso di tecnologie smart, che si somma agli indicatori per la misurazione della prestazione energetica degli edifici.
10.Determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 dell’Anac:
7.1 Indicazioni specifiche per la partecipazione dei raggruppamenti temporanei , dei consorzi ordinari e dei consorzi stabili
Per i servizi di ingegneria ed architettura, l’art. 261, comma 7, stabilisce che, in caso di raggruppamenti temporanei, i requisiti finanziari e tecnici di cui all’art. 263, comma 1, lettere a), b) e d), del Regolamento devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento. Ai fini del computo complessivo dei requisiti del raggruppamento, il bando di gara, la lettera di invito o l’avviso di gara possono prevedere, con opportuna motivazione, che la mandataria debba possedere una percentuale minima degli stessi requisiti, la quale, comunque, non può essere fissata in misura superiore al sessanta per cento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti, senza che sussista la possibilità di richiedere agli stessi percentuali minime di possesso dei requisiti. La mandataria, in ogni caso, deve possedere i requisiti in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti. La mandataria, poi, ove sia in possesso di requisiti superiori alla percentuale prevista dal bando di gara, dalla lettera di invito o dall’avviso di gara, partecipa alla gara per una percentuale di requisiti pari al limite massimo stabilito
11.Chiedo di formulare meglio la domanda.
12.La dichiarazione integrativa al DGUE All.5 deve essere compilata in ogni sua parte dall’insieme dei professionisti e firmata digitalmente da tutti gli associati oppure dal rappresentante munito di procura, un atto unilaterale attraverso il quale il rappresentato attribuisce al rappresentante il potere di agire in suo nome e per suo conto.
si, è possibile costituire una RTP tra professionisti e una società di ingegneria
Nel disciplinare di gara è scritto:
Per il raggruppamento temporaneo orizzontale
il requisito dell’elenco dei servizi di cui al precedente punto 7.3 (REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE) deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla mandataria, in misura maggioritaria, sia dalle mandanti.
Il requisito dell’elenco dei servizi di cui al precedente punto 7.3.1 (servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni) deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla mandataria, in misura maggioritaria, sia dalle mandanti
Per il raggruppamento temporaneo verticale
Ciascun componente deve possedere il requisito dell’elenco dei servizi di cui al precedente punto 7.3 (7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE) in relazione alle prestazioni che intende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale
Ciascun componente deve possedere il requisito dell’elenco dei servizi di cui al precedente punto 7.3.1 (7.3.1 ELENCO DEI SERVIZI) in relazione alle prestazioni che intende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale.
Quindi NON possono far parte del raggruppamento professionisti privi dei requisiti minimi.
Buongiorno, non è indicato in quanto non c'è un numero di facciate da rispettare, per non vincolare l'operatore economico. Ognuno
ha differente struttura tecnico organizzativa. La descrizione non costituisce parte della relazione tecnico illustrativa insieme al criterio B.1, ma è un documento a se.
Buongiorno, non c'è un numero di facciate da rispettare, per non vincolare l'operatore economico. Ognuno ha differente struttura tecnico organizzativa. La descrizione non costituisce parte della relazione tecnico illustrativa insieme al criterio B.1, ma è un documento a se.
Salve la relazione costituita da un massimo di due facciate A4 fa riferimento al punto C costituito da C1 e C2, perciò sarà una unica riferita ad entrambi i sub-criteri
la dichiarazione integrativa al DGUE All.5 deve essere compilata in ogni sua parte dall’insieme dei professionisti e firmata digitalmente da tutti gli associati oppure dal rappresentante munito di procura, un atto unilaterale attraverso il quale il rappresentato attribuisce al rappresentante il potere di agire in suo nome e per suo conto.
BUONGIORNO, CONFERMO L'APPLICAZIONE DELL'ART.8 DEL D.M. 17.06.2016
buonasera, quando venne redatto il progetto di fattibilità l'idea era quella di realizzare un parcheggio attraverso un piano totalmente interrato, ma nel tempo è stata abbandonata l'idea visto l'aumento dei prezzi. Per il momento l'intervento sarà quello di demolizione e ricostruzione del museo con una parte riservata alla casa comunale e parcheggi esterni sia per i visitatori del museo che per i fruitori del comune. Si valuterà in fase di redazione del computo metrico estimativo da parte dell'aggiudicatario la necessità o meno di richiedere ulteriori fondi ai sensi dell'ordinanza 126/2022.
Come indicato nel punto 2 del progetto di fattibilità, la struttura presenta delle lesioni e cedimenti delle fondazioni, perciò si dovrà prevedere un sistema di isolamento sismico che sia con i dissipatori o con altra scelta tecnica ritenuta congrua dal progettista. Essendo l'edificio strategico, è necessario raggiungere il massimo livello di sicurezza antisismica,.